Ciclo di Workshop

La settimana ESG

ESG IN OPERA

8, 9, 10, 28 e 29 NOVEMBRE 2022
Milano, SpazioPola, Via Pola 9
Aula virtuale

Non ci sono passeggeri sul “Battello Terra”.
Siamo tutti membri dell’equipaggio

Marshall McLuhan

Il nostro Paese si trova di fronte a sfide determinanti per il nostro futuro: in un quadro di forti tensioni geopolitiche internazionali, l’accelerazione del cambiamento climatico sta dimostrando i suoi effetti devastanti, il percorso del PNRR prevede ingenti investimenti dedicati alla trasformazione del Paese in ottica di sostenibilità, il perimetro regolamentare europeo è via via più stringente. Ci troviamo in una convergenza di elementi che conferma che ogni singola lettera dell’acronimo ESG racchiude una serie di sfide non derogabili.

Le banche hanno raccolto ormai da tempo la sfida e stanno giocando un ruolo cruciale nel facilitare la riallocazione delle risorse finanziarie necessarie a sostenere la transizione verso sistemi economici maggiormente sostenibili.

La settimana ESG affronta in maniera completa e articolata le modalità operative con cui le banche stanno integrando i fattori ESG, analizzando il tema da più prospettive, fornendo occasioni di confronto e approfondimento sul ruolo fondamentale della transizione ESG vista da regolatori, industria e istituzioni.

La settimana ESG si rivolge non solo a Sustainability Manager, ma è destinata a target trasversali che si occupano di Credito, Finanza, Commerciale, Risk Management, Compliance e Audit.

ABIFormazione propone un ciclo di 5 Workshop, i primi 2 workshop hanno carattere trasversale a cui seguono 3 workshop con taglio più verticale.

WORKSHOP 1
ESG IN OPERA: LE DIVERSE SPINTE IN ATTO
8 novembre 2022

WORKSHOP 2
ESG NEL BUSINESS BANCARIO: QUALI AZIONI
9 novembre 2022

WORKSHOP 3
ESG TRA RISCHI E VALORE
10 novembre 2022

WORKSHOP 4
LA SOSTENIBILITÀ DEL
CREDITO IN BANCA
28 novembre 2022

WORKSHOP 5
GLI INVESTIMENTI E GLI STRUMENTI
FINANZIARI SOSTENIBILI
29 novembre 2022

IN BREVE

obiettivi

1. Favorire l’analisi di contesto e di scenario
2. Stimolare la riflessione su nuovi paradigmi di creazione di valore
3. Creare e condividere conoscenza ed esperienze in tema di finanza sostenibile
4. Incrementare la capacità delle banche di essere leader del cambiamento sostenibile

chi non deve mancare

Sustainability Manager, Corporate Social Responsability Manager, Consulenti in ambito sostenibilità ed economia circolare, ESG Manager, Green Manager, Responsabili e Addetti delle Aree Crediti, Compliance, Risk Management, Audit, Area Mercato di Banche, Società finanziarie, Confidi, Compagnie di Assicurazione e tutti coloro che all’interno della propria organizzazione vogliano approfondire l’impatto dei fattori ESG sui modelli di business e di governance.

modalità di erogazione

Milano, SpazioPola, Via Pola 9 - Aula virtuale

WORKSHOP

Apertura dei lavori
Coordina: Claudia Pasquini, Responsabile Ufficio Rischi, Controlli e Sostenibilità ABI

Fattori agevolanti per integrare gli ESG nel business
Giovanni Pirovano, Presidente Banca Mediolanum
Componente del Consiglio e del Comitato Esecutivo e invitato permanente al Comitato di Presidenza dell’ABI con delega alle tematiche relative all’Innovazione e Sostenibilità

Un modello di “sostenibilità sostenibile”: l’attenzione all’ambiente coniugata allo sviluppo economico e sociale
Raffaele Cattaneo, Assessore all’Ambiente e Clima Regione Lombardia

La finanza sostenibile: la view e le priorità del MEF
Luca Ferrais, Dirigente, Direzione V “Regolamentazione e Vigilanza del Sistema Finanziario” Ministero dell’Economia e delle Finanze

Il quadro normativo ESG: la mappa regolamentare e le prospettive di evoluzione
• Fattori ESG nei principali riferimenti normativi e regolamentari delle banche tra novità e prospettive di evoluzione
• Focus on: Gli emendamenti ESG in CRD e CRR
Claudia Pasquini, Responsabile Ufficio Rischi, Controlli e Sostenibilità ABI

OPEN SESSION
Le aspettative di vigilanza per le banche LSI: a che punto siamo
Mariagrazia Granturco, Servizio Regolamentazione e Analisi Macroprudenziale Banca d’Italia
Tiziana Lentini, Servizio Supervisione Bancaria Banca d’Italia

Recenti indicazioni dell’IVASS sui temi ESG
Relatore in attesa di conferma

ESG comunque in opera in tempi di instabilità e incertezza?
• Il contesto geopolitico e di mercato: freno o spinta per la trasformazione sostenibile?
• Gli scenari climatici
Intervengono tra gli altri:
Simona Viscardi, Partner McKinsey & Company
Roberto Bianchini,
Head of Climate Finance Observatory, Politecnico di Milano

Sostenibilità e corporate governance
Coordina: Francesca Palisi, Responsabile Ufficio Consulenza Legale e Tributaria ABI
• Overview della normativa che impatta sulla Governance
• Evoluzione comunitaria: proposta di Direttiva “on Corporate Sustainability Due Diligence”. Problemi
e prospettive
• Ruolo del CdA e dei comitati endoconsiliari
• Ruolo delle funzioni aziendali
Chiara Mio, Presidente Crédit Agricole FriulAdria S.p.A., Professore ordinario del Dipartimento di Management Università Ca’ Foscari di Venezia
Alessandra Diotallevi, Responsabile Coordinamento Attività Regolamentari, Responsabile Servizio Bilanci e Sostenibilità ANIA

Taxonomy working group- status quo e prospettive
Paolo Marullo Reedtz, Membro della Piattaforma europea sulla finanza sostenibile 

PANEL
Dalla strategia alla definizione del business model
Coordina: Claudia Pasquini, Responsabile Ufficio Rischi, Controlli e Sostenibilità ABI
• Le ricadute operative per le banche che aderiscono alla Net Zero Banking Alliance
• Gli impatti delle scelte di governance
Elisa Dellarosa, Responsabile affari societari Crédit Agricole
Damiano Carrara, ESG & Sustainability Responsabile Scenario Analysis & Culture Diffusion Intesa Sanpaolo
Giuseppe Zammarchi.
Head of ESG metrics, policies and disclosure UniCredit

Apertura dei lavori
Coordina: Claudia Pasquini, Responsabile Ufficio Rischi, Controlli e Sostenibilità ABI

Sostenibilità: il suo nome è moda
Mario La Torre, Professore di Economia degli intermediari finanziari Sapienza Università di Roma

Il processo di trasformazione sostenibile della banca gli acceleratori della trasformazione
Roberto Bartocetti, Partner PwC

Dalla sustainable strategy agli impatti sul sistema organizzativo: un’analisi di benchmark
• Ruoli e responsabilità
• Flussi operativi
• Introduzione di una struttura organizzativa ESG
Emanuele Simoncelli, Associate Partner KPMG

PANEL
I fattori ESG: alla ricerca di nuovi equilibri tra evoluzione dei modelli operativi e impatti sulla catena del valore
Coordina: Claudia Pasquini, Responsabile Ufficio Rischi, Controlli e Sostenibilità ABI
Gianluca Randazzo, Head of Sustainability Banca Mediolanum
Felicita De Marco, Head of Group Sustainability & ESG Strategy BCC Banca ICCREA
Valeria Passano, Responsabile Servizio ESG e membro del comitato endoconsiliare Crédit Agricole

ESG Data Lake
Ilaria Di Mattia, Head of Group ESG Strategy and Implementation Group Strategy & ESG Unicredit
Mihai Victor Carstoiu,
CIO ESG UniCredit

Come applicare la tassonomia ai prodotti del credito
Alexia Femia, Sustainable Finance Policy Adviser European Banking Federation EBF

I nuovi orientamenti normativi in tema di disclosure:
• DNF 2022
• GRI
• PILLAR3
• CSRD
Angela Tanno, Ufficio Rischi, Controlli e Sostenibilità ABI
Giovanni Ravelli,
Project leader Area Sostenibilità SCS Consulting

Previsioni sull’adozione dei primi standard di reporting EFRAG
PierMario Barzaghi, Techical Group EFRAG / Partner Kpmg

Come fare ecosistema nella sostenibilità
• Le opportunità derivanti dalla creazione di partnership, ecosistemi e piattaforme
• Come agire in un’ottica di filiera
Anna Lisa Balestra, Responsabile Area People & Change Management SCS Consulting

Comunicare la sostenibilità
Coordina: Angela Tanno, Ufficio Rischi, Controlli e Sostenibilità ABI
• La DNF da vincolo normativo a opportunità
• Identità del Gruppo: come aumentare la consavpevolezza degli stakeholders
• Comunicare la ESG identity
Lorenzo Kasperkovitz, Responsabile Relazioni Esterne e Sostenibilità Cassa Centrale
Claudio Cosetti, Partner Barabino & Partners
Giovanni Vantaggi, Partner Barabino & Partner

L’importanza dell’engagement interno: cultura e competenze
• Come coinvolgere e attrarre verso la sostenibilità
• Le competenze per sostenere la transizione sostenibile della banca: il ruolo della formazione
• Il percorso professionalizzante Diventa ESG Expert in banca: la prima edizione
• Consegna dei diplomi “Diventa ESG Expert in banca”
Simona Cosma, Professore Associato di economia degli intermediari finanziari, Dipartimento di Scienze Aziendali, Università di Bologna
Barbara Filippella, Responsabile settore Sviluppo Competenze ABIFormazione

Apertura dei lavori
Coordina: Claudia Pasquini, Responsabile Ufficio Rischi, Controlli e Sostenibilità ABI

Cambiamenti climatici stabilità finanziaria supervisione bancaria
• Analisi BCE sullo stato d’integrazione dei risk drivers ESG nel risk management
• Risultati complessivi della Thematic Review
Carlo Di Maio, Climate and ESG risks Senior Expert, European Central Bank – BCE

Incorporazione del rischio climatico nel rischio di credito
• Expected loss aggiustata per il fattore clima: estratti da un percorso interbancario ABI
Claudia Pasquini, Responsabile Ufficio Rischi, Controlli e Sostenibilità ABI
Giovanni Papiro, Consultant Valuecube

PANEL 1
Il processo di integrazione dei fattori ESG nel framework di risk management delle banche significant
Coordina Maurizio Pierigé, Senior Partner, Head of Risk Integration Competence Line Prometeia
• Stress test climatico: analisi dei risultati ed evoluzioni
• Lesson learned
• Fattori ESG ed altri elementi di risk management
Fabio Verachi, Enterprice risk management officer Intesa Sanpaolo
Manuel Pérez de Castro,
Enterprise Wide Risk Management Disclosure/ESG Risk Management Santander Marc Irubetagoyena, Head of Group Stress Testing and Financial Simulations BNP PARIBAS

PANEL 2
Il processo di integrazione dei fattori ESG nel framework di credit risk management delle banche localy significant
Coordina: Lorenzo Macchi, Partner KPMG
• RAF, ICAAP e ILAAP: come entrano gli ESG
• Rischio di credito: da quali portafogli iniziare, con che dati e con che metodologie
Aldo Letizia,
Chief Risk Officer Banca Popolare Pugliese
Tommaso Giordani,
Chief risk officer Banca Sella

Le prospettive di evoluzione degli stress test climatici
Raffaele Passaro,
Stress test and climate risk expert EBA

Le sfide nella gestione del dato per la determinazione dei profili di rischio climatico e ambientale
• Raccolta e archiviazione dei dati e dialogo con le controparti
• Rapporti con i data provider
• Valutazione dei dati disponibili
Lorenzo Macchi, Partner KPMG

L’orientamento delle banche sul dato: make or buy e soluzioni di fornitura
Valeria Nale, Pincipal CRIF

Le logiche di integrazione degli score ESG
Umberto Bellorini, Dirigente Cerved – MBS

Possibili approcci all’organizzazione di un modello di dati ESG
Francesco Mottola
e Nicolò Bianco, Director Accenture

Quale ruolo per le funzioni aziendali di controllo
Coordina: Stefano Salomone, Ufficio Rischi, Controlli e Sostenibilità ABI
• Come presidiare i processi ESG nei controlli di secondo e terzo livello: alcune riflessioni nei GdL ABI
Paola Facciolongo, Compliance & Vigilance Expert Illimity Bank
Chiara Finicelli, Risk Strategy Specialist presso Illimity Bank
Maurizio Barbadoro,
Head of Audit Risk Review BPER Banca

Quale ruolo e quale approccio per il controllo di gestione
Ivano Traina, Specialista controllo di gestione

Apertura dei lavori
Coordina: Raffaele Rinaldi, Responsabile Servizio Credito e Finanza ABI

Inquadramento del contesto regolamentare ed impatti operativi sul credito ESG
• Le Linee Guida EBA Loan Origination e Monitoring e l’integrazione dei fattori ESG nell’erogazione e monitoraggio del credito
• L’indice Green Assett Ratio nella strategia creditizia
• Evoluzioni previste nella CRR
Lorenzo Macchi, Partner KPMG
Emanuele Simoncelli,
Associate Partner KPMG

LE DIMENSIONI ESG NEL CREDITO CORPORATE

L’impatto delle dimensioni ESG sulla catena del valore creditizio: la parola d’ordine è anticipare
Luca Bartolucci, Principal, Deputy Head of Climate Change & ESG Risks Competence Line Prometeia
Alessia Garbella,
Head of Credit Intelligence, Optimization & Strategy Prometeia

ESG, mercato prodotti e clientela
Coordina: Simona Ceccarelli, Responsabile Area Sostenibilità SCS Consulting
• La transizione ESG quale acceleratore della domanda di servizi di advisory alle PMI
• La banca come advisor per le piccole e medie imprese
• Innovazione e resilienza al servizio della transizione ecologica: le comunità energetiche
Fabio Girotto, Head of Corporate & Business Intelligence Prometeia
Irene Checchi, Responsabile Sostenibilità Emil Banca
Vittoria San Pietro, Responsabile Aree Territoriali Emil Banca
Marco Marino, Ufficio Crediti e sviluppo ABI

L’integrazione nel merito creditizio delle dimensioni ESG
Coordina: Gianluca Mattarocci, Professore di Economia degli intermediari finanziari Università Tor Vergata
• La “visione d’insieme del cliente” e l’importanza dei fattori ESG : analisi quantitativa e analisi qualitativa del soggetto affidato
• La definizione di metriche e metodologie di valutazione ESG delle controparti creditizie in fase di concessione
• La valutazione del merito creditizio alla luce dei fattori ESG
• Rating ESG: metodologie a confronto
• Verso la definizione del rating di filiera
Matteo Costa, Head of Structured Finance & Sustainable Lending Banca Popolare dell’Alto Adige
Pina Muré, Professore di Economia degli intermediari finanziari Sapienza Università di Roma
Corrado Bei,
Managing Director ESG Italia

LE DIMENSIONI ESG NEL CREDITO RETAIL

Apertura della sessione e coordinamento
Angelo Peppetti, Responsabile Ufficio Credito e Sviluppo ABI

Le dimensioni ESG nel mercato retail: i vantaggi di una banca dati immobiliare. Use Case
Pietro Coppelli, Condirettore Generale Banca di Piacenza

TAVOLA ROTONDA
Mercato immobiliare e ESG: contesto economico di riferimento, le dinamiche di settore e la trasformazione in atto
Marco Marcatili
Responsabile Sviluppo NOMISMA
Gian Battista Baccarini,
Presidente Nazionale FIAIP

Efficientamento energetico residenziale EEML (Energy Efficiency Mortgages Label)
Jennifer Johnson, Deputy Secretary General European Mortgage Federation – European Covered Bond Council

TAVOLA ROTONDA
Il cambio di paradigma nell’offerta credito: la nuova offerta di credito green
• Gli approcci delle banche ai mutui green
• I mutui per l’efficienza energetica
• La sostenibilità dei finanziamenti
Nicoletta Papucci, Chief Marketing Officer Gruppo MutuiOnline
Giuseppe Gastone,
Deputy Head of Retail&Affluent Banca Sella
Ettore Iattarelli,
Responsabile Prodotti del Credito – Credito a Privati Banco BPM
Lorenzo Milani,
Responsabile Business Unit Mutui Crédit Agricole Italia

Rischio climatico e valore degli immobili: il ruolo delle banche nell’ondata di ristrutturazioni green
Luke Brucato,
Chief Marketing & Innovation Officer Revaluta

Le indicazioni metodologiche preliminari sulla valorizzazione dell’efficienza energetica e della messa in sicurezza nel valore di mercato degli immobili
Giampiero Bambagioni, Presidente Comitato Tecnico Scientifico, Tecnoborsa IVSC Europe Board Member

Apertura dei lavori
La crescita degli investimenti sostenibili tra spinte regolamentari e spinte di mercato: “green è il new normal”
Coordina: David Sabatini, Responsabile Ufficio Mercato dei Capitali ABI

L’INTEGRAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NEI SERVIZI DI INVESTIMENTO

Il Contesto normativo: ESMA Final Report Guidlines on suitability assessment
• La timeline regolamentare
• I punti focali
Angela Bracci, Ufficio Mercato dei Capitali ABI

Il punto sull’implementazione della nuova normativa
Fabio Civale, Partner Studio Civale Associati

L’integrazione del tema ESG nelle strategie di investimento dei prodotti
Elena Leonardi,
Area General Counsel & Sustainability, Responsabile Servizio Group Sustainabilily Banca Generali

Il ruolo strategico delle competenze per la relazione fiduciaria verso la clientela: la certificazione EFPA ESG Advisor
Anna Ferraiolo, Ufficio Produzione e-learning e knowledge management ABIFormazione Marco De Roma, Presidente EFPA Italia

MERCATI E STRUMENTI FINANZIARI GREEN E SOSTENIBILI

La sostenibilità negli strumenti finanziari: cosa c’è di nuovo
Davide Ferrazzi, Ufficio Mercato dei Capitali ABI

Green, Social e Sustainability Bond: spunti dall’ultimo GSS Bond Report
Rodolfo Fracassi, Co-founder e Managing Director Main Street Partner

Operazioni green bond e altri strumenti finanziari
Valeria Toscano, Head of Sustainable Finance Advisory Italy Unicredit

L’impatto ambientale come driver per ottimizzare le esigenze di allocazione e funding
Michele Monterosso, Managing Director Global Sector Lead Construction ING

Focus on CSRD/Disclosure: gli approcci degli emittenti agli obblighi di informativa sulla sostenibiltà
Relatori in attesa di conferma

Il mercato dei green bond e le emissioni green bancarie
Daniela Antonini, Funding E Capital Management – Covered Bonds

TAVOLA ROTONDA
La prospettiva delle società di rating e degli investitori
Matteo Merlin
Head of Green and Sustainable Finance Eurizon
Barbara Valbuzzi Head of Market Strategy Research, Managing Director Intesa Sanpaolo, IMI CIB Division
Relatori in attesa di conferma

ISCRIZIONI

CONTATTI

Barbara Filippella
b.filippella@abiformazione.it
06 6767 277

Elisa Isacco
e.isacco@abiservizi.it
06 6767 517

Barbara Mottola
b.mottola@abi.it
06 6767 771

© 2022 – ABIServizi S.p.A | Piazza del Gesù 49, 00186 Roma | P.IVA 00988761003

Powered by GGallery srl