I fattori ambientali, sociali e di buon governo (ESG) sono tra i temi oggetto di una sempre maggiore attenzione da parte delle istituzioni nazionali e internazionali e, all’interno del settore bancario, c’è una crescente consapevolezza della necessità di integrare nelle strategie, nei processi e nei prodotti le dimensioni ESG. Il termine ESG è ormai molto diffuso e sta diventando di uso comune, e questo è molto indicativo della svolta ormai avviata.
La spinta regolamentare ha dato al tema una fortissima accelerazione, ma l’’introduzione delle dimensioni ESG nel business bancario non si configura solo come un obbligo, quanto piuttosto come una opportunità di generare valore in una prospettiva di medio-lungo periodo, sostenuta dall’evoluzione regolamentare.
Trasformare l’impegno di un’azienda verso l’ambiente, la società e l’etica gestionale, in un asset in grado di incidere direttamente sulla crescita e competitività sul mercato, in grado quindi di migliorare la gestione del proprio business a vantaggio di un aumento della redditività e della creazione di valore è una visione comune; ma come farlo?
È questo il tema dei prossimi anni e il fil rouge della “settimana ESG”.
Per passare dal “perché la sostenibilità” al “come”, è necessario individuare i fattori che accelerano l’integrazione delle dimensioni ESG nel business bancario – per implementarle e diffonderle – e quelle che rallentano – per trasformarle in modo costruttivo: il titolo dell’iniziativa, “dal perché al come”, vuole esprimere il mix di visione e di concretezza che caratterizza questo intenso percorso formativo organizzato da ABIFormazione in collaborazione con ABI, finalizzato a fornire orientamento e approfondimento sul tema della sostenibilità e a fornire le conoscenze necessarie per gestire a 360° i temi ESG in chiave strategica e integrata.
1. Favorire l’analisi di contesto e di scenario
2. Stimolare la riflessione sui fattori che accelerano la transizione ESG e quelli che la limitano
3. Creare e condividere conoscenza ed esperienze in tema di finanza sostenibile
4. Diffondere strumenti utili nell’attuazione della transizione ESG
Sustainability Manager, Corporate Social Responsability Manager, Consulenti in ambito sostenibilità ed economia circolare, ESG Manager, Green Manager, Responsabili e Addetti delle Aree Crediti, Risk Management, Audit, Area Mercato di Banche, Società finanziarie, Confidi, Compagnie di Assicurazione e tutti coloro che all’interno della propria organizzazione vogliano approfondire l’impatto dei fattori ESG sui modelli di business e di governance.
Aula virtuale
10.00
Apertura dei lavori
La sostenibilità come spinta per la ripartenza
Giovanni Pirovano, Presidente Banca Mediolanum, Presidenza ABI con delega alla Innovazione e Sostenibilità
10.15
Le banche ed i fattori ESG: sfide ed opportunità
Claudia Pasquini, Responsabile Ufficio Rischi, Controlli e Sostenibilità ABI
10.30
Il ruolo della finanza sostenibile nel contesto del Next Generation EU e il PNRR
Adelaide Mozzi, Economic Counsellor CE
10.45
Break
11.00
Componente enviroment e climate change: a che punto siamo?
• Cambiamento climatico: le previsioni, le tempistiche, gli impatti
• L’individuazione degli impatti diretti e indiretti del climate change in banca: non solo rischi ma anche opportunità per il settore bancario e finanziario
Modera:
Claudia Pasquini, Responsabile Ufficio Rischi, Controlli e Sostenibilità ABI
Intervengono tra gli altri:
Vincenzo Butticè, Vice Direttore Osservatorio Climate Finance Politecnico di Milano
Relatori invitati in attesa di conferma
11.30
FOCUS – L’introduzione dei fattori ESG nei modelli di business delle banche, prospettive a confronto
• Gli elementi critici di successo nei modelli di business
• Dalla strategia alla definizione business model
• La supervisione efficace da parte dell’organo di amministrazione sui rischi climatici e ambientali
• Fattori ESG nella pianificazione strategica e impatto sulla business model analysis
Modera:
Claudia Pasquini, Responsabile Ufficio Rischi, Controlli e Sostenibilità ABI
Intervengono tra gli altri:
Roberta Marracino, Head of Group ESG Strategy and Impact Banking UniCredit
Elisabetta Gualandri, Cda Credem e Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari Università di Modena e Reggio Emilia
Damiano Carrara, Head of ESG & Sustainability Scenario Analisys & Culture Diffusion Intesa Sanpaolo
Mario La Torre, Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari La Sapienza Università di Roma
12.45
Le componenti Social e Governance
• Le sfide dietro la S e la G per le aziende, le banche gli investitori
• La S che avanza
Leonardo Becchetti, Professore Ordinario Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
13.15
Q&A
13.30
Break
14.30
Aggiornamenti sui processi di completamento ed estensione della Tassonomia
Claudia Pasquini, Responsabile Ufficio Rischi, Controlli e Sostenibilità ABI
15.00
L’accelerazione sui fattori ESG nella regolamentazione bancaria: overview
Carlo Luison, Partner Sustainable BDO
15.20
Anticipazioni dell’indagine ABI BusinEsSG 2021: l’integrazione nel business bancario delle dimensioni ESG
Tavola rotonda di commento e confronto su “L’indagine ABI BusinEsSG 2021”
Gianluca Randazzo, Head of Sustainability Mediolanum
Matteo Cidda, Head of Communication and Sustainability Banco BPM
Relatore in attesa di conferma
16.30
Chiusura dei lavori del 1° incontro
10.00
La sostenibilità sostenibile: le esigenze di cambiamento nelle persone e nei processi
Rossella Zunino, Senior Manager, Financial Services Sustainability EY
10.30
FOCUS – Agire la sostenibilità
Modera:
Rossella Zunino, Senior Manager, Financial Services Sustainability EY
Intervengono tra gli altri:
Francesco Pirovano, Direzione Strategic Support Intesa Sanpaolo
Giovanna Zacchi, Head of ESG Strategy; Referente Team Diversity&Inclusion BPER Banca
Elisa Bottoni, Responsabile Sustainable Banking Iccrea Banca
Giuseppe Zammarchi, Head of Group Sustainability Group ESG Strategy & Impact Banking UniCredit
11.30
Break
11.45
FOCUS – Rendicontazione e comunicazione
Modera:
Angela Tanno, Ufficio Rischi, Controlli e Sostenibilità ABI
Intervengono tra gli altri:
Mauro Bombacigno, Responsabile Direzione Engagement BNL BNP Paribas Italia
Raffaele Negri, Responsabile Area Bilancio e Sostenibilità Banco Desio
Andrea Di Segni, Managing Director Morrow Sodali
13.00
Break
14.00
ESG nella politica di remunerazione
Cristiana Minguzzi, Ufficio Studi ABI
Carmine Perna, Director Human Capital Deparment Deloitte
14.20
FOCUS – Alla ricerca delle metriche tra luci e ombre
Modera:
Monica Billio, Professoressa Economia AziendaleUniversità Cà Foscari
Intervengono tra gli altri:
Gianluca Natalini, Manager RES Consulting CRIF
Enrico Giordano, Senior Counsel Chiomenti
15.45
FOCUS – ESG e tecnologia
Andrea Reghelin e Sergio Fumagalli, Partners4Innovation Marco Belmondo, Chief Marketing & Communication Officer Datrix
16.30
Chiusura dei lavori del 2° incontro
10.00
L’integrazione dei rischi climatici nel sistema di valutazione e gestione dei rischi nelle banche SI e LSI: stato dell’arte e punti aperti
Claudia Pasquini, Responsabile Ufficio Rischi, Controlli e Sostenibilità ABI
10.15
Approccio BCE alla Finanza Sostenibile. Evidenze dallo Stress Test Top Down
Carmelo Salleo, Head of Division, Stress Test Modelling Division European Central Bank
10.45
Report on management and supervision of ESG risks for credit Institutions and Investment firms
Fabien Le Tennier, Policy Expert on Sustainable Finance EBA
11.15
Break
11.30
Vigilanza ed ESG: un connubio evolutivo
Barbara Picchi, Regolamentazione e Analisi Macro prudenziale – Divisione Supporto Regolamento Internazionale, Banca d’Italia
Stefania Vanacore, Supervisione Bancaria 1, Divisione Gruppi Bancari IV Banca d’Italia
12.00
Inclusione di informazioni ESG nel RAF e nel processo decisionale della banca: le interazioni tra CRO, CLO e CFO
Marina Brogi, Full Professor of Banking and Capital Markets Sapienza Università di Roma
12.15
FOCUS – Come valutare il rischio finanziario connesso al climate change, dalla costruzione degli scenari alla misurazione del rischio per portafogli e singole posizioni
Modera:
Marina Brogi, Full Professor of Banking and Capital Markets Sapienza Università di Roma
Intervengono tra gli altri:
Giovanni Papiro, Responsabile Risk Integration e Monitoring Icrrea Banca
Edoardo Faletti, Head of Enterprise Risk Management Banco BPM
Chiara Finicelli, Risk Strategy Specialist Illimity Bank
Fabio Verachi, FRM Enterprise Risk Manager Intesa Sanpaolo
13.30
Break
14.30
FOCUS – Il ruolo della compliance e dell’internal audit: cosa cambia alla luce dell’integrazione dei fattori ESG nei processi della banca
Modera:
Marcella Di Marcantonio, Associate Partner PwC
Intervengono:
Maurizio Barbadoro, Responsabile Ufficio Audit Credito BPER Banca
Francesco Martiniello, Chief Compliance Officer e Chiefl AML Officer illimity Bank
15.30
Definizione del framework controlli per l’identificazione di pratiche di greenwashing della controparte
Giovanni Cattorini, Manager Accenture
16.00
Spazio alle domande
16.15
Chiusura dei lavori 3° incontro
10.00
Apertura dei lavori
Raffaele Rinaldi, Responsabile Ufficio Credito e Sviluppo ABI
10.10
Il framework normativo e le novità in atto: gli impatti sul credito sostenibile
Lorenzo Macchi, Partner KPMG
10.30
Le strategie creditizie e l’integrazione dei fattori ESG nel portafoglio crediti
Simona Ceccarelli, Consulting Manager SCS
10.50
Le inziaitive ABI per la sostenibilità nel mercato del credito
Serena Razzi, Ufficio Crediti ABI
11.10
Credito al consumo green
Kirsten van Toorenburg,Responsabile Studi, Statistiche e Formazione Assofin
11.30
Break
11.40
I lavoro del Label Committee: a che punto siamo a livello nazionale e internazionale
Luca Bertalot, Segretario Generale EMF-ECBC, Amministratore EEM Label Committee
Daniela Antonini, Funding and Capital Management Banco BPM
12.10
Il green lending come acceleratore della sostenibilità: prodotti e servizi per il mercato retail
Ettore Iattarelli, Responsabile Prodotti del Credito – Credito a Privati Banco BPM
12.30
Prodotti e servizi per il mercato corporate: sustainability linked loans
Monica Mariani, Rating, ESG & Capital Solutions Mediobanca
Carlotta Rossi Luciani, Membro del CdA con delega ESG Carel Industries
12.50
Economia circolare ed economia sociale: come incentivano la sostenibiltà in banca
Massimiliano Tellini, Director, Global Head Circular Economy Intesa Sanpaolo Innovation Center
13.10
Spazio alle domande
13.30
Break
Chaired by Angelo Peppetti, Ufficio crediti ABI
14.30
Banche e imprese per un business sostenibile
Anna Roscio, Executive Director, Responsabile Direzione Sales & Marketing Imprese Intesa Sanpaolo
14.50
Le garanzie green per la sostenibilità del credito
Enrico Lucciola, Head of Political Risks SACE
15.10
Dall’assessment dei progetti ai finanziamenti: l’implementazione delle metriche
15.30
Il supporto nella definizione di scoring ESG: il ruolo della tassonomia
Pietro Negri, Senior Policy Advisor Forum per la Finanza Sostenibile
15.50
FOCUS – Dalla tassonomia al processo del credito: finanziare progetti sostenibili
Massimiliano Massolin, Director Credit & Loans Nexen Business Consulting
Matteo Artuso, Senior Manager Nexen Business Consulting
Fabrizio Fiocchi, AD ESGeo
16.20
Spazio alle domande
16.30
Chiusura dei lavori
9.45
Il mercato dei capitali di fronte alla sfida della sostenibilità. Rischi e opportunità della finanza sostenibile per intermediari ed emittenti. La sostenibilità come motore della ripartenza
David Sabatini, Responsabile Ufficio Mercato dei Capitali ABI
10.00
Possibili integrazioni agli Orientamenti dell’ESMA su alcuni requisiti di adeguatezza anche in relazione alla sostenibilità
Matteo Rava, Senior Policy Officer – Investor Protection and Intermediaries ESMA
10.20
La declinazione operativa della disciplina per l’intermediario: punti aperti
Angela Maria Bracci,Ufficio Mercato dei Capitali ABI
10.45
Break
11.00
TAVOLA ROTONDA – Integrare la sostenibilità nei servizi di investimento, tra regolazione e mercato.
Chaired by:
Angela Maria Bracci, Ufficio Mercato dei Capitali ABI
Ne discutono:
Simone Chelini, Head of ESG & Strategic Activism Fideuram
Simone D’Ippolito, Group Wealth Regulatory Business Manager Gruppo Credem
Paolo Manuelli, Servizio Prodotti di Investimento BPER Banca
Antonella Mosca, Specialist Direzione Servizi di Investimento Sella
12.15
Criteri di mappatura degli strumenti finanziari sostenibili: dalla policy alla practice
Sonia Artuso, ESG Specialist Fideuram Asset Management
12.45
Spazio alle domande
13.00
Break
Chaired by: Davide Ferrazzi, Ufficio Mercato dei Capitali ABI
14.00
Eu Green Deal, PNRR e green bond
Davide Iacovoni, Direttore Generale del Debito Pubblico, Dipartimento del Tesoro Ministero dell’Economia e delle Finanze
14.20
La sostenibilità negli strumenti obbligazionari delle banche e delle corporate
Daniela Antonini, Funding and Capital Management Banco BPM
Nicole Della Vedova, Head of Corporate Finance ENEL
15.00
Il ruolo dei consulenti green nelle operazioni
Massimiliano Bianchi, Law – Banking, Finance & Capital Markets, EY Studio Legale Tributario
Benjamin Cliquet, Sustainable Finance Product Specialist Moody’s
Rossella Zunino, Senior Manager, Financial Services Sustainability EY
15.50
Evidenze sul mercato secondario
Barbara Valbuzzi, Head of Market Strategy, Divisione IMI CIB Intesa Sanpaolo
16.10
Il punto di vista degli investitori su green bond e sustainable bond
Matteo Merlin, Head of Green and Sustainable Finance Eurizon Capital
16.30
Chiusura dei lavori
Barbara Filippella
b.filippella@abiformazione.it
06 6767 277
Elisa Isacco
e.isacco@abiservizi.it
06 6767 517
Barbara Mottola
b.mottola@abi.it
06 6767 771
© 2021 – ABIServizi S.p.A | Piazza del Gesù 49, 00186 Roma | P.IVA 00988761003
Utilizziamo i cookie necessari per il funzionamento del sito e funzioni basiche di misurazione delle visite alle pagine in maniera aggregata.